Scrivici su whatsapp
Desideri info? Scrivici su Whatsapp
logo
Le nuove regole anti-Covid dopo la fine dell’emergenza sanitaria

Le nuove regole anti-Covid dopo la fine dell’emergenza sanitaria

Il 31 marzo è terminato lo stato di emergenza che, negli ultimi due anni, ha introdotto misure di contrasto anti-Covid, per limitare il rischio da contagio dal virus che inevitabilmente ha cambiato le nostre vite. Sebbene questo nuovo passo, un ritorno alla normalità per tutti è una meta difficile da raggiungere poiché siamo consapevoli che i contagi ci sono ancora, nonostante la fine dello stato di emergenza, ma bisogna adattarsi a quella che ormai definiamo come nuova normalità prestando sempre particolare attenzione al rischio di contagio. Dal 1° aprile le restrizioni sono cambiate, dall’utilizzo della mascherina all’esibizione del Green Pass. Scopriamo insieme tutte le novità.

Come funziona la quarantena dal 1° aprile

Con le nuove regole anti-Covid dal 1° aprile andrà in quarantena solo chi è contagiato dal Covid mentre i contratti stretti dovranno osservare l’autosorveglianza per 10 giorni e indossare la mascherina FFP2 al chiuso con la necessità di dover fare il tampone dopo 5 giorni o prima se compaiono i sintomi.

Cosa cambia per l’accesso alle diverse attività

Con la fine dello stato di emergenza, le principali restrizioni anti-Covid sono cambiate ma fino al 30 aprile sarà ancora necessario il Super Green Pass per l’accesso a:

  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, spazi adibiti a spogliatoi e docce. Sono però escluse dall'obbligo di certificazione gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell'età o di disabilità;
  • convegni e congressi;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, attività che si svolgono al chiuso con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
  • feste di ogni tipo, anche quelle conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
  • sale da gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • attività che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati;
  • spettacoli aperti al pubblico e competizioni sportive al chiuso.

La mascherina è obbligatoria?

Dal 1° al 30 aprile la mascherina resta obbligatoria solo al chiuso.

Cosa cambia per:

I mezzi di trasporto

Dal 1° aprile non occorrerà più il Green Pass per spostarsi sui mezzi pubblici ma bisogna indossare la mascherina FFP2. Invece per quanto riguarda i mezzi che si spostano da una regione all’altra bisognerà essere in possesso del Green Pass. Dal 1° maggio cadrà l’obbligo di indossare la mascherina anche sui mezzi a meno di proroghe.

Bar, ristoranti e strutture ricettive

Il Green Pass è necessario per consumare al chiuso ma non più ai tavolini all’aperto di bar e ristoranti. Nessun obbligo di presentare il green pass in alberghi e strutture ricettive.

Accesso a luoghi di lavoro e attività commerciali

Dal 1° aprile non sarà più necessario il Green Pass o il Super Green Pass per accedere in negozi, centri commerciali, banche, poste e uffici ma occorrerà indossare la mascherina chirurgica. Lo smart working potrà essere ancora applicato fino al 30 giugno.

Feste e discoteche

Per partecipare a matrimoni, lauree, compleanni, comunioni o per andare in discoteca occorre avere ancora il Super Green Pass. Le discoteche tornano a capienza piena ma occorre indossare la mascherina chirurgica da togliere quando si balla.

Scuole

A scuola resta l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica fino alla fine dell’anno scolastico. Nel caso sussista un caso di positività, l’alunno in questione potrà seguire le lezioni in DAD. Nelle scuole primarie e secondarie, con quattro casi di positività tra alunni e alunne, le attività potranno proseguire utilizzando le mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con uno dei positivi. Soltanto in possesso di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, gli alunni potranno tornare in classe.

Quali saranno le nuove regole anti-Covid da maggio in poi?

Salvo nuove proroghe, a maggio dovrebbero cadere le restrizioni anti-Covid. Il green pass non sarà più richiesto ma, stando alle ultime dichiarazioni degli esponenti del governo, le mascherine dovranno ancora essere utilizzate negli ospedali, per le residenze sanitarie assistenziali, sui mezzi di trasporto, in cinema e teatri ma si aspetta una decisione ufficiale nei prossimi giorni. Dal 15 giugno cadrà anche l’obbligo vaccinale per i lavoratori over 50 che fino a quella data rischiano una multa.

Nonostante tutti questi allentamenti alle restrizioni anti-Covid, dobbiamo cercare di adottare ancora comportamenti responsabili per limitare il rischio da contagio e proteggere la nostra salute e quella degli altri. Per acquistare mascherine chirurgiche e FFP2 visita il nostro store online dove troverai un’ampia scelta di prodotti per la sanificazione e igienizzazione di ambienti pubblici e privati. Con Sanifica Shop, fare ordini è rapidissimo. Inoltre la spedizione è gratuita per ordini superiori ai 40 euro.

Condividi